Cosi' la tinteggiatura dona colore alla tua casa
Se siete stanchi di rientrare a casa ogni sera dal lavoro ed essere accolti da ambienti spenti e senza appeal, allora forse è arrivato il momento di cambiare volto all’appartamento e donare nuova vita alle sue pareti con una bella tinteggiatura. Questa operazione deve essere programmata almeno ogni 3-5 anni e, senza dubbio, il periodo migliore per metterla in pratica è la bella stagione. Con le sue giornate lunghe e luminose, infatti, l’estate si offre quale momento ideale per rinfrescare l’immagine della casa e rinnovare il bianco delle pareti. Il motivo è presto detto: le temperature sono più alte, dunque l’asciugatura dei muri avverrà molto rapidamente (quando si imbianca la casa è sempre bene aerare al massimo gli ambienti, tenendo aperte finestre e porte). Rivolgersi a un imbianchino qualificato sarà la cosa migliore da fare, dal momento che il professionista potrà valutare:
- la tipologia di pareti da imbiancare,
- l’eventuale presenza di umidità,
- la vicinanza al mare e l’esposizione al salmastro.
Inoltre, saprà consigliare la vernice più adatta per portare a termine con successo le operazioni: è proprio dalla scelta di quest’ultima che dipenderà la durata del lavoro nel tempo. Oltre alla tinteggiatura si potrà valutare se ricorrere anche a tecniche di decorazione speciali come velature, spugnature e tamponi.
La casa grazie alla tinteggiatura delle pareti appare rinnovata e di carattere
A prescindere dal colore delle pareti, queste sono sottoposte a un continuo e quotidiano stress: basta pensare al passaggio di animali domestici, alla presenza di bambini o agli aloni che potrebbero lasciare il fumo di sigaretta o i termosifoni. I fumi della cucina, la vicinanza con mobili e la luce diretta del sole rappresentano ulteriori fattori in grado di opacizzare le pareti. Ecco perché, ciclicamente, noi di Mr Handyman consigliamo di fare mente locale sulla necessità di una tinteggiatura. Il piacere di entrare ogni giorno in un ambiente curato, accogliente e dall’aspetto fresco saprà offrire un surplus di relax alla permanenza nella casa. Accogliere qui amici, parenti e colleghi di lavoro si trasformerà in un’esperienza ancor più piacevole. Oltre che rinnovati, tra l’altro, grazie alla tinteggiatura gli ambienti risulteranno molto più di carattere. Questo perché il colore è in grado di per sé di fare arredamento e ‘dialogare’ con tutto ciò che si trova all’interno di una stanza, senza bisogno di effettuare chissà quali spese.
Le operazioni da compiere prima di iniziare la tinteggiatura
Per prima cosa si dovrà procedere alla copertura e messa in sicurezza di pavimenti e mobili: una fase spesso sottovalutata ma invece decisamente importante. Soprattutto se nella vostra casa ci sono parquet, cotto o pavimenti in marmo. Il consiglio è quello di coprire tutto con il cartone, che dovrà essere pulito e nuovo. Prima ancora, sarà utile mettere sul pavimento anche uno strato antigraffio di feltro. Naturalmente un occhio di riguardo è necessario anche per battiscopa e prese elettriche, che devono essere adeguatamente protetti. Un imbianchino esperto inizierà dal soffitto, per poi proseguire muovendosi verso il basso: presterà un’estrema attenzione a dettagli, decorazioni e spigoli inoltre terrà debitamente conto dei tempi di asciugatura necessari a far risplendere la casa dopo il restyling.
Luminosità degli ambienti: così le pareti imbiancate risaltano
Riuscire a sfruttare al meglio l’esposizione della casa e le fonti di luce (naturale e artificiale) per far risaltare il colore delle pareti è l’Abc per assicurare agli ambienti un buon livello di armonia. D’altra parte la qualità della vita domestica dipende da una serie molto lunga di fattori e tra questi c’è senza dubbio anche la scelta corretta di colori e stili per un ‘clima cromatico’ perfetto. La tinteggiatura di un ambiente si accompagna all’arredamento, ne sottolinea volumi e contorni. Inoltre è perfettamente in grado di influire sulle condizioni fisiche e mentali delle persone che si trovano all’interno della stanza: il senso dell’orientamento migliora, le azioni di routine quotidiana diventano più facili e piacevoli da compiere, la lucidità ci guadagna così come la percezione degli spazi. D’altra parte, la casa è il luogo dell’anima e dell’esperienza: un contenitore ideale di ciò che siamo, uno specchio del nostro carattere. La sensazione di ordine che, tra l’altro, è in grado di suscitare una perfetta imbiancatura consentirà anche di vedere le cose sotto un’altra prospettiva: più chiara e definita. Da opaca e trasandata la casa diventerà in poco tempo scintillante e luminosa.